La poesia incontra l’intelligenza artificiale: la Musa Ispiratrice nella Classe 4.0
Un approccio inclusivo e creativo per avvicinare gli studenti al mondo della poesia grazie all’Intelligenza artificiale: progetto della sezione A Classe 4.0
Nell’era digitale in cui viviamo, anche la letteratura trova nuovi canali di espressione e apprendimento. È ciò che accade nel Corso 4.0, dove gli alunni delle classi prima, seconda e terza A stanno scoprendo il fascino della poesia grazie a un’alleata speciale: la “Musa Ispiratrice”.
Questo chatbot è stato sviluppato attraverso SchoolAI, un applicativo creato appositamente per gli studenti e basato sull’Intelligenza artificiale. L’iniziativa nasce dalla professoressa di Italiano, Marilena Ferraro, che ha addestrato la piattaforma affinché affiancasse gli studenti nel loro percorso di avvicinamento al mondo della poesia.
Una guida creativa e inclusiva, non un sostituto
La “Musa Ispiratrice” non scrive le poesie al posto degli studenti, bensì li accompagna e li sostiene nella fase ideativa. Attraverso domande e suggerimenti, il chatbot — sviluppato su SchoolAI — propone spunti su temi, emozioni e sensazioni da esprimere, offrendo ispirazione in modo dinamico e inclusivo. L’uso di questa tecnologia permette a ogni studente di vivere l’esperienza poetica a proprio ritmo, come se ciascuno avesse un’insegnante di poesia personale.
In questo modo, la piattaforma si trasforma in uno strumento di creatività: i ragazzi sono stimolati a riflettere sul significato profondo dei versi, sulle figure retoriche e sulle regole metriche, mentre allenano il pensiero critico ed espressivo. Nel frattempo, imparano a comprendere e a valorizzare il potenziale dell’IA, scoprendo come utilizzarla al meglio in un contesto creativo e didattico.
Scoprire le emozioni e le figure retoriche
Confrontandosi con la Musa, gli alunni scoprono e approfondiscono:
- L’uso delle figure retoriche (metafore, similitudini, onomatopee) e il loro potere evocativo.
- Le regole metriche di base, familiarizzando con versi come l’endecasillabo o il settenario.
- Le emozioni alla base della scrittura poetica: rabbia, gioia, nostalgia, entusiasmo, che prendono forma attraverso le parole.
Grazie a questo percorso, i giovani poeti di Classe 4.0 imparano a scegliere con cura il lessico, scoprendo come ogni singola parola possa veicolare immagini e suggestioni.
Prova anche tu: clicca qui
Gli obiettivi di competenza
Il progetto contribuisce allo sviluppo di diverse competenze chiave per gli studenti delle classi prima, seconda e terza A:
- Competenza linguistica e comunicativa: saper utilizzare un vocabolario ricco e appropriato, riconoscere e applicare figure retoriche, comprendere le regole metriche di base.
- Pensiero critico e creativo: imparare a ideare e strutturare un testo poetico, selezionando immagini e parole per esprimere sentimenti ed emozioni in modo originale.
- Capacità di analisi e sintesi: saper cogliere il significato profondo di una poesia, analizzarne la struttura, interpretare i simboli e le metafore.
- Collaborazione con strumenti digitali: acquisire familiarità con tecnologie innovative, comprendendo come un chatbot possa ampliare le possibilità di studio e ricerca senza sostituire l’apporto umano.
- Inclusione e personalizzazione dell’apprendimento: grazie alla Musa Ispiratrice e a SchoolAI, ogni alunno riceve spunti e incoraggiamenti mirati, in un ambiente che valorizza la diversità di stili, tempi e livelli di abilità.
- Educazione all’uso consapevole dell’IA: esplorare il valore dell’Intelligenza artificiale nel processo creativo, capendo come sfruttare questo strumento al meglio per migliorare la propria espressione poetica e linguistica.
L’iniziativa dell’Istituto Comprensivo “Gramsci” dimostra come l’Intelligenza artificiale, se correttamente impiegata, possa trasformarsi in uno strumento creativo, inclusivo e formativo di grande valore. La “Musa Ispiratrice”, supportata dall’applicativo SchoolAI, aiuta gli studenti di prima, seconda e terza A del corso Classe 4.0 a sviluppare il pensiero critico e la sensibilità poetica, incoraggiandoli a scoprire la bellezza dei versi e la ricchezza di significati che un componimento poetico può offrire. Un approccio che, grazie alla guida della professoressa Ferraro, unisce il fascino della tradizione letteraria all’innovazione del nostro presente digitale, insegnando alle nuove generazioni come utilizzare al meglio l’IA per coltivare la propria creatività.
Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link https://