Conosciamo il Compost con i reporter web
Altro appuntamento giornalistico all’Istituto “Gramsci” con i reporter del corso di giornalismo web della scuola. Intervista sul processo di produzione del compost e sulla raccolta differenziata “rifiuti zero”. Consegna degli attestati di fine corso da parte della prof.ssa Marilena Ferraro e della Preside Maria Nostro.
I reporter web dell’Istituto “Gramsci” hanno intervistato l’Assessore all’Ambiente Lombardi, il consigliere Pistolesi, il consulente ambientale della Self Garden Bottoni e l’Assessore Barbaliscia sulla raccolta differenziata con l’obiettivo “rifiuti zero” e il processo di produzione del compost.
L’incontro si è svolto nell’aula magna dell’Istituto alla presenza del dirigente scolastico, dott.ssa Maria Nostro, della vice Preside, prof.ssa Elena Ciriaco, della professoressa Cristina Migliozzi e degli alunni di alcune classi prime, oltre, ovviamente, ai reporter del corso di giornalismo web tenuto dalla professoressa Marilena Ferraro. Erano presenti anche i genitori dei reporter che alla fine dell’incontro hanno ricevuto gli attestati di partecipazione al corso consegnati dalla Dirigente, dott.ssa Maria Nostro e dalla prof.ssa Marilena Ferraro. L’Assessore all’Ambiente ha voluto consegnare un omaggio particolare a tutti i reporter: un quaderno fatto di carta di frutta, ovvero carta ottenuta dal riutilizzo dei tetrapak brik di succo di frutta.
Il tema dell’incontro, dopo aver conosciuto tutti gli aspetti della raccolta differenziata nella recedente intervista, è stato il processo produttivo del Compost.
Gli intervistati presenti erano: l‘Assessore all’Ambiente, Alessandra Lombardi, l’Assessore alla Cultura, Francesca Barbaliscia, il consigliere comunale membro dell’Associazione regionale “Rifiuti zero”, Ornella Pistolesi e il consulente ambientale dell’azienda Self Garden, produttrice del compost “Il terriccio dei Castelli”, Nicola Bottoni, delegato della titolare dell’azienda, Tiziana Vona.
I reporter, coordinati dalla professoressa Marilena Ferraro, coadiuvata dalla reporter Elisa Di Chiara, hanno posto domande e richiesto delucidazioni in merito al ciclo di produzione del Compost, dell’obiettivo “rifiuti zero” e su alcuni aspetti tecnici della raccolta differenziata in città.
Riguardo il compost si è detto che per attivare il processo di compostaggio c’è bisogno di ossigeno, questo è un processo aerobico. La compostiera è concessa gratuitamente dal Comune di Aprilia per produrre il compost a casa propria. Nella compostiera devono essere presenti diversi strati con diversi contenuti. Se questi strati sono sbagliati, il prodotto finito non è dei migliori.
Riguardo i rifiuti zero si è detto che l’obbiettivo dell’Associazione è appunto quello di far arrivare la differenziata a una percentuale sempre maggiore, quindi con sempre meno rifiuti per la città. La migliore regione a fare la raccolta differenziata è le Marche. Ad Aprilia la raccolta differenziata è al ben 77%.
Tutte le domande dei reporter e le risposte degli intervistati si possono ascoltare nel video riportato qui sotto.
Il Dirigente scolastico, dott.ssa Maria Nostro, ha sottolineato l’importanza di vivere l’attualità e migliorare la pratica di scrittura dell’italiano grazie al lavoro giornalistico nella redazione del corso di giornalismo web dell’Istituto.
In conclusione è stato mostrato un video realizzato dai ragazzi dove si sono intervistati reciprocamente esprimendo il loro giudizio sul corso di giornalismo web.
Alla fine dell’incontro gli ospiti hanno fatto i complimenti ai reporter per il loro impegno da piccoli cittadini ecologici nonché “reporter in erba”.
Foto e video realizzati dai reporter del corso di giornalismo web: Claudia Fersini, Lorenzo Salvini, Nicola D’Agostino, Valerio Tangari e Alessio Funaro.
All’articolo ha collaborato il reporter Nicola D’Agostino.