Incontro con Padre Polidoro per parlare di Pace
Gli alunni dell’Istituto “A. Gramsci” incontrano Padre Gianmaria Polidoro, fondatore dell’associazione Assisi Pax International.
Polidoro: “La pace si costruisce riconoscendo le qualità dell’altro”.
Questa mattina gli studenti dell’Istituto Comprensivo “A. Gramsci” hanno incontrato Padre Gianmaria Polidoro, fondatore dell’associazione Assisi Pax International (1997), portatore del messaggio di Pace nel mondo.
L’Istituto ha aderito al Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica “Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco” promosso dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e l’incontro di oggi si inserisce in questo percorso.
Presenti all’incontro anche il Vicesindaco Franco Gabriele, assessore all’urbanistica e alla pace, la Preside dell’istituto Gramsci, prof.ssa Maria Nostro, la vice preside prof.ssa Elena Ciriaco, la preside e la vice preside dell’istituto Menotti Garibaldi, che ha aderito al progetto; la signora Natalina Croce, referente per Aprilia di Assisi Pax International, l’assessore alla cultura Francesca Barbaliscia, il Consigliere Comunale Pasquale De Maio, il Consigliere Vincenzo La Pegna e il professore di Religione della Gramsci, Fabio Ricci. A dare il benvenuto nella Chiesa di San Michele il vice parroco don Faustino.
“Ho vissuto sulla mia pelle – ha affermato padre Polidoro durante l’incontro – la piaga della guerra e in questa spiacevole esperienza ho conosciuto la condivisione e la fratellanza. A scuola ogni mio compagno/a era una persona che aveva delle qualità. Bisogna imparare a riconoscere che ogni persona è venuta al mondo perché Dio ha un progetto su di lui. Imparate a guardarvi negli occhi per vedere ciò che c’è di bello nell’altro. Litigare e poi chiedersi scusa è sintomo di maturità, intelligenza, per fare la pace c’è bisogno di un cambiamento di coscienza. Il mio compito – sottolinea Padre Polidoro – e di Assisi Pax non è quello di gridare, ma quello di aiutare gli uomini a cambiare mentalità poiché la pace non la si costruisce su una guerra vinta o persa che sia , o evitata senza una conversione, ma su un cambiamento di mentalità che renda ogni essere umano non un nemico, ma un fratello con cui collaborare”.
I ragazzi presenti hanno portato un loro dono, simbolo della pace e del progetto che stanno portando avanti. Gli alunni dell’Istituto Gramsci hanno donato a Padre Polidoro un libro, scritto da loro stessi “Aprilia raccontami”, sul Patrono di Aprilia, San Michele, e un quadro realizzato da una studentessa della classe 3^ F, Simona Palazzo.
Dopo l’intervento coinvolgente di Padre Polidoro i ragazzi hanno coinvolto il fondatore di Assisi Pax con numerose domande incuriositi dalla sua incredibile storia e dall’importante messaggio a loro trasmesso con parole semplici e dirette: “La pace si costruisce riconoscendo le qualità dell’altro”.