KET, GESE 3,4,5, DELE : tutto questo alla Gramsci.
Sembrerebbe un messaggio in codice.
Un anno ricco di iniziative a promozione della valorizzazione delle competenze linguistiche che hanno accompagnato gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Questa la semplice spiegazione di acronimi complicati che nascondono però tanto lavoro, impegno e dedizione da parte degli alunni e degli insegnanti coinvolti. Certificazione internazionale della Cambridge English Language Assessment, KET livello A2.2 del quadro di riferimento europeo (CEF); Graded Examination in Spoken English (GESE) del Trinity College London livello A1,A2,A2.2 del CEF; per la prima volta certificazione di spagnolo DELE livello A1 escolar dell’istituto Cervantes. A questa ricerca di valutazione esterna che mette alla prova alunni ed insegnanti in un contesto internazionalmente standardizzato si sono aggiunte tante altre attività come la lettura ad alta voce e la drammatizzazione de The Canterville Ghost di Oscar Wilde, il cineforum in lingua originale, una open lesson con il referente per la didattica della casa editrice Pearson, Mr Andrew Howard, l’uso costante della piattaforma multimediale My English Lab e la creazione della classe virtuale d’inglese. Anche la metodologia CLIL (un’altra sigla che sta per apprendimento integrato di lingua e contenuto) è stata frequentemente impiegata. Per esempio nella rievocazione storica del giorno dell’Armistizio della Grande Guerra con il “Poppies’Day” o nell’affrontare tematiche sociali quali il razzismo, l’aparthaid, la discriminazione sociale in collaborazione con gli insegnanti di Lettere e di Arte. Queste molte delle occasioni create a promozione di uno studio efficace, divertente e traversale delle lingue straniere. Tutto ciò perché siamo convinti che una buona conoscenza delle lingue straniere, costruita con costanza e motivazione, contribuirà sicuramente ad accrescere le opportunità di riuscita, qualsiasi cosa si faccia nella vita.