“Librofonino”, i rischi del Web spiegati ai ragazzi
Gli alunni dell’istituto hanno partecipato all’incontro con l’autore del “Librofonino”, dedicato Alla riflessione e all’approfondimento nell’ambito della sicurezza.
Il giorno 14 dicembre 2017, a partire dalle 9,30 fino alle 14,00, gli alunni delle classi 1A, 1B, 1C, 2C, 2D, 2E della sezione media, divisi in due gruppi, si sono recati presso l’Aula Magna dell’Istituto per partecipare all’incontro con il giornalista e saggista Roberto Alborghetti, autore del Librofonino”, un libro scritto dal punto di vista di un cellulare. «Ehi, amico, non senti come ti squillo? Su, tocca ‘sto tasto verde e rispondi… Ma non vedi che è tua mamma?». Così comincia. Il telefono si racconta al suo «umano» Alessandro, un ragazzino spesso intento a chattare su «Checcè» e a pubblicare foto su «Facciatu».
Il Librofonino, un libro per i ragazzi di 50 pagine con disegni di Eleonora Moretti, racconta storie di smombies, smartphones e cyber-bulli che quotidianamente adolescenti ma anche adulti vivono attraverso questa tecnologia, che dà bene di lusso è diventato fedele compagno della vita quotidiana. Interessante la grafica innovativa e il linguaggio utilizzata dall’autore, simile a quella preferita dai ragazzi, un modo per catturare la loro attenzione e penetrare nell’ottica delle giovani generazioni.
Alborghetti, con parole semplici ma penetranti ha coinvolto nella discussione, come in un gioco, i diretti interessati e sottolineato i benefici apportati dal cellulare alla nostra vita, ma soprattutto i danni psichici causati alla salute, i problemi che nelle famiglie causa la chat ecc. Nel libro, l’autore, anch’egli papà, non manca di offrire alcuni consigli di buon uso del telefonino. Ha evidenziato tra l’altro, come i più giovani sono completamente assorbiti dallo smartphfone e dal tablet, catturati dalle icone, suoni, vibrazioni e giochi del display e tendono sempre di più a isolarsi dal contesto, chattare, inviare sms ecc. Alborghetti sottolinea che a questi dispositivi dovrebbe essere allegato “un manuale d’uso, una guida all’utilizzo vero e non solo le note tecniche”. Aggiunge che l’uso del linguaggio abbreviato, incomprensibile usato sul telefonino ha delle ripercussioni ben evidenti nella espressione dei giovani d’oggi. L’autore termina col dire “un grande dono come questa tecnologia non va banalizzata, ma bisogna riportare tutto nell’ambito della crescita normale e produttiva della vita”.
Grande entusiasmo e partecipazione da parte degli alunni che hanno “bombardato” l’autore di domande omaggiandolo delle loro produzioni e lavori sul libro. Gli incontri sono terminati con un bell’autografo sulle copia di ogni ragazzo.
1 Response
[…] https://www.blogicgramsciaprilia.it/scuola-sicura/librofonino-i-rischi-del-web-spiegati-ai-ragazzi/ […]