Progetto Legalità: incontro con l’Arma dei Carabinieri
Continua il progetto legalità all’Istituto Gramsci, questa volta le classi terze incontrano l’Arma dei Carabinieri.
Presso l’aula magna dell’Istituto Gramsci, i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria, hanno tenuto un incontro, breve ma intenso, sulla legalità, con il Capitano Pierluigi Mascolo e il carabiniere Elena Zampini dell’Arma dei Carabinieri.
Incontro molto importante sui temi attuali che coinvolgono specialmente i giovani di oggi. Con un’ampia panoramica il Capitano ha esposto tutti i problemi con profonda professionalità e scioltezza nei confronti degli alunni, i quali fin da subito sono stati attenti a far tesoro delle sue parole.
La prima tematica affrontata è la sicurezza stradale: “Le distrazioni alla guida sono la prima causa degli incidenti stradali – spiega il Capitano Muscolo – e proprio queste distrazioni sono principalmente i telefoni”.
Il Capitano ha incitato i ragazzi a correggere sempre gli adulti in caso di uso del telefono alla guida perché basta una frazione di secondo per causare un incidente stradale, come affermato dallo stesso.
Inoltre è stato affrontato il tema delle droghe, dell’alcolismo, del bullismo e della sicurezza sul web.
Per quanto riguarda le droghe il Capitano è riuscito a far capire ai ragazzi la gravità dell’uso di sostanze stupefacenti, soprattutto tra i giovani; elencando i vari tipi e i problemi fisici e psichici che ne derivano. Inoltre ha affermato che ad Aprilia ce ne sono in grandi quantità, ma fortunatamente sono riusciti a intervenire in molteplici occasioni.
Durante l’incontro i ragazzi si sono dimostrati partecipi, facendo domande interessanti che sono state chiarite perfettamente dal Capitano Mascolo.
L’ultima tematica affrontata è stata la sicurezza sul web e la sua pericolosità; affrontando anche il tema delicato della pedopornografia.
L’appassionante incontro si è concluso con un video rappresentativo dell’Arma dei Carabinieri, mostrando il loro operato di tutti i giorni, nelle varie città italiane.
Questo incontro è riuscito senza dubbio a sensibilizzare tutti i ragazzi, che conoscendo e approfondendo questo tipo di argomenti saranno in grado di non commettere errori e di migliorare il loro futuro.