La Gramsci canta con la Fanfara della Polizia di Stato
Al Teatro Europa lunedì 23 aprile 2018, la Giornata della Legalità, aperta alla cittadinanza ed in particolare agli studenti, promossa dal Comune di Aprilia in collaborazione con la Polizia di Stato.
L’occasione è stata la convocazione, alle ore 9.30 presso la Sala Consiliare “Luigi Meddi”, del Consiglio Comunale in seduta straordinaria per il conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Polizia di Stato per le attività svolte dagli uomini e dalla donne in servizio presso il distaccamento della Polizia Stradale di Aprilia. Il riconoscimento onorifico viene conferito per l’esito positivo dell’indagine denominata “Dark Side” del 27 luglio 2017, che “ha posto fine e sgominato un’organizzazione criminale dedita al traffico illecito e sversamento di rifiuti pericolosi sul territorio di Aprilia”.
Alla seduta di Consiglio Comunale sono state invitate le più Alte Cariche Civili e Militari.
Successivamente, alle ore 11:00 si è svolta l’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, presso il Teatro Europa di Aprilia per la prima volta nella sua lunga e celebrata storia artistica e culturale.
Per l’occasione le due scuole ad indirizzo musicale Gramsci e Matteotti si sono unite, dimostrando grande collaborazione e unità di intenti. Lavoro sinergico delle prof.sse Roberta Barbera,Cinzia Milluzzo e Gabriella Vescovi che ha diretto il grande coro.
Esplosivo gran finale con il fantastico coro, costituito per l’ occasione dagli alunni della Gramsci e della Matteotti. Uniti in un unico e speciale abbraccio alla popolazione, per ringraziare l’ operato della Polizia di Stato . 75 alunni diretti dal M° Secondino De Palma si sono esibiti cantando l’Inno di Mameli.
Oltre 500 gli spettatori che hanno potuto godere di un repertorio che ha accontentato grandi e piccini. Suggestivo il Silenzio militare, seguito dalle colonne sonore dei film Rocky, Per un pugno di dollari di E. Morricone,Il Signore degli anelli, Harry Potter , Ritorno al futuro,ET, passando per l’ opera con la Ouverture del Guglielmo Tell ai cartoni animati con Arsenio Lupin III.
Una incursione anche nella musica moderna con la versione strumentale di Cristalda Pizzomunno.di Max Gazzè , Alba chiara di Vasco Rossi, l’ hard rock dei Queen con Innuendo e di Francesco Gabbani Occidentali’s karma con un arrangiamento molto divertente e sul quale tutto il pubblico è stato coinvolto.
La Fanfara della Polizia di Stato è nata sul finire degli anni ‘80. Creata come formazione da parata sul modello di analoghi organismi di tradizione tardo-Risorgimentale, inizialmente si esibiva prevalentemente a cavallo. Nel 2004, con il riordino delle Direzioni Centrali, la Fanfara è stata istituita come complesso musicale appiedato e l’organico è stato ridisegnato con l’inserimento di strumenti ad ancia e l’ampliamento della sezione ritmica.