Bullismo, Horror e Pace: letture ad alta voce
Gli alunni della sezione media, nelle giornate dedicate alla lettura ad alta voce indette dal Miur, Libriamoci, hanno trattato i temi: horror, bullismo e pace.
Anche quest’anno la sezione media dell’Istituto ha partecipato con grande entusiasmo a Libriamoci, progetto dedicato alla lettura ad alta voce nelle scuole.
Dal 24 al 28 ottobre, tutti gli alunni si sono recati nell’aula Magna accompagnati dalle docenti di lettere.
Gli alunni delle classi prime, visto il grande interesse che la tematica ha suscitato lo scorso anno, hanno affrontato la lettura ad alta voce di alcune pagine tratte dal moderno genere horror fantasy di Neil Gaiman, Coraline. Gli alunni si sono divertiti a travestirsi con cappelli e trucchi relativi alla tematica affrontata. La lettura è stata intervallata dalla visione di alcune scene tratte dal film d’animazione “Coraline e la porta magica”.
La legalità e la pace, invece, sono stati i fili conduttori dei brani letti nelle classi seconde e terze della scuola media. In particolare, nelle classi seconde i docenti hanno affrontato la sfida educativa del bullismo attraverso la visione preliminare del monologo di Paola Cortellesi, intervallato da momenti significativi della canzone “Guerriero” di Marco Mengoni. Alla fine della visione l’atmosfera nella sala è stata di grande emozione e gli alunni visibilmente emozionati hanno letto ad alta voce brani scelti relativi alla tematica proposta.
Gli studenti delle classi terze sono stati coinvolti nella lettura ad alta voce di toccanti pagine tratte dai diari di tre adolescenti che hanno vissuto gli orrori delle guerre: ciò allo scopo di suscitare, nei giovani allievi, uno spirito di pace capace di svelare l’assurdità di conflitti sanguinosi ed inutili. Malala, Zlata Filipovic ed Anna Frank sono state le protagoniste delle loro letture. Dopo la lettura del diario di Zlata, è stato proposto ai ragazzi un breve filmato contenente un messaggio di pace e di speranza da parte della stessa Zlata, ormai adulta.
Come momento conclusivo, gli alunni hanno assistito alla visione del “Discorso di Malala all’ONU”.
Tutti gli alunni e i docenti coinvolti si sono dichiarati soddisfatti dell’iniziativa e sperano di ripetere l’esperienza il prossimo anno, proponendo tematiche suggestive, in grado di catturare sempre più l’interesse degli studenti.
Galleria fotografica di tutte le classi dell’Istituto durante le giornate della lettura ad alta voce (24 – 28 ottobre).