L’Istituto Gramsci ancora sul podio del concorso Nazionale di Poesia Masio Lauretti
Premio nazionale di poesia Masio Lauretti. La cerimonia di premiazione ad Aprilia: vincitrice del secondo premio l’alunna del nostro Istituto Giulia Gerardi classe 2G.
Anche quest’anno l’Istituto “A. Gramsci” è sul podio del Premio Nazionale di Poesia Masio Lauretti con un Secondo posto ottenuto dall’alunna della classe IIG, Giulia Gerardi, con la poesia “Se ne avrò la forza”.
Grande emozione per il nostro Istituto che, come l’anno scorso, ha riportato un gran numero di vincitori e premiati in tutte le categorie.
Domenica 19 Maggio, l’Aula Consiliare del Comune di Aprilia ha ospitato un grandissimo numero di studenti e studentesse delle Scuole Medie e Superiori per la Cerimonia di Premiazione del Concorso che quattro anni fa è stato ideato ideato a livello Nazionale dalla professoressa Franca Palmieri.
Anche quest’anno più di trecento ragazze e ragazzi hanno inviato poesie dalle province di Latina, Perugia, Vicenza , Udine, Bari, Lecce, Barletta, Messina, Catania, Caserta, Roma, Frosinone, Viterbo, Arezzo, Milano,Torino e sono stati premiati 90 studenti.
Il Premio è stato sostenuto dall’Associazione Culturale Sfera, la cui Presidente è la Prof.ssa Marilena Ferraro e patrocinato dal Comune di Aprilia. Nuova la collaborazione dall’Ordine dei Medici di Latina e dall’Associazione Medica Apriliana .
Seconda classificata del Premio Nazionale di Poesia “Masio Lauretti” l’alunna del nostro Istituto
Giulia Gerardi Se ne avrò la forza – 2^ G Prof. Vaccaro
Qui di seguito riportiamo i premi vinti dai nostri alunni:
Menzione d’onore
- Christian Dezzi Il dolce ricordo di un flautista – 2^ G Prof Vaccaro
- Annamaura Passacantilli E ora sono polvere – 3^ G Vaccaro
- Alessandro Pizzo La morte negli occhi – 2^ B Prof Ferraro
Menzioni di Merito
- Martina Antonucci Il ricordo che mi resta di te -3^ C Prof Decinti
- Valentina Borrelli Amori – 2^ A Prof Tosi
- Aurora Faggi Una madre – 3^ F Prof Pedrazzi
- Igor Paolo Sarcone Nera è la guerra – 3^ F Prof Pedrazzi
- Gianluca Simeoni Il mio viaggio – 1^ G Prof Vaccaro
Selezionati
Maria Alexandra Falcaru Solo un miraggio – 3^ F Prof Pedrazzi
Floriana Mazzella Di Bosco Lo zaino – 2^ B Prof Ferraro
Eleonora Moretti Amore possesso – 2^A Prof Tosi
Andrea Piazzese Intanto – 2^ B Prof Ferraro
Simone Profili Le stelle nel cielo – 2^ G Prof Vaccaro
Erica Wang La forza di crescere – 1^ A Prof Tosi
Antonio Spila Il canto del cuore – 1^A Prof Tosi
Gli studenti Selezionati, 33 per le medie e 22 per le Superiori provenivano da Aprilia, Lanuvio, Roma, Nocera Umbra, Fiumefreddo di Sicilia, Casarano, Altamura, Udine, Roma, Grottaferrata, Nettuno, Anzio, Latina, Viterbo, Andria.
La Giuria ha così commentato il Premio:
“Anche in questa edizione gli studenti delle scuole hanno partecipato con grande interesse da scuole molto distanti tra loro, ma con tematiche affini: l’amore nelle sue diverse sfaccettature, la guerra che sconvolge, la fuga dei migranti, la ricerca della propria identità, la povertà, la sintonia con la natura, gli affetti. Igli adolescenti hanno mostrato grande maturità di pensiero e doti artistiche con un linguaggio evocativo intenso ed emozionante. Abbiamo letto i componimenti delle ragazze e dei ragazzi senza esprimere giudizi perché, anche se è necessario stilare una classifica di merito, lo spirito del Premio è soprattutto quello di portare alla luce la bellezza dei nostri giovani, capaci di sondare profondità incredibili e riemergere con una purezza di sentimenti che lascia senza fiato.
Nella nostra società, e sembra anche nella scuola densa di progetti, purtroppo c’è poco spazio per la poesia che richiede tempi lunghi di comprensione e riflessione, oltre alla scarsa attenzione generale per la cura dello spirito. Noi vogliamo contrastare questa tendenza e premiare i docenti e i ragazzi che si dedicano alla poesia. Esprimiamo quindi grande soddisfazione per gli ottimi risultati ottenuti in questo Progetto a favore dei giovani e della cultura e come abbiamo scritto nel Bando:
In un mondo che volge sempre più alla violenza è fondamentale ricordare le bellezze della vita come la poesia che, oltre a sviluppare l’espressività, aiuta a conoscere la parte buona presente in ogni essere umano.
Abbiamo avuto l’onore di avere nella nostra città il Presidente Onorario Beppe Costa, scrittore e poeta di fama internazionale i cui libri, tra i quali Romanzo Siciliano o Impaginato per affetto, sono presenti in tutte le Biblioteche del mondo”.