A lezione di… cittadinanza digitale con Generazioni Connesse
Le calassi IB, IC, IIC e IID a lezione di cittadinanza digitale grazie a Generazioni Connesse per il progetto: “Generazione web responsabile: navigare sicuri online contro i bulli e i cyber bulli”
Cittadinanza digitale, sicurezza sul web, uso consapevole dei social network sono le tematiche affrontate nelle classi IB, IC, IIC e IID insieme alle professoresse di lettere Marilena Ferraro e Lucia Decinti, durante le settimane di sicurezza sul web indette dal Miur tramte il progetto Genrazini Connesse.
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto d’Istituto “Generazione web responsabile: navigare sicuri online contro bulli e cyber bulli”.
Sono partite a fine settembre le 6 settimane per un web sicuro indette da Generazioni Connesse, progetto coordinato dal MIUR, in partenariato col Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Cooperativa E.D.I. e Movimento Difesa del Cittadino, Agenzia Dire con lo scopo di dare continuità all’esperienza sviluppata negli anni, migliorando e rafforzando il ruolo del Safer Internet Centre Italiano, quale punto di riferimento a livello nazionale per quanto riguarda le tematiche relative alla sicurezza in Rete e al rapporto tra giovani e nuovi media.
In queste 6 settimane ogni #Supererrore vive le conseguenze “non positive” dei propri comportamenti non corretti adottati in Rete, trattando gli approfondimenti di questi temi in maniera leggera, ironica, ma al tempo stesso puntuale.
Gli studenti stanno conoscendo da vicino ChatWoman, SilverSelfie, Tempestata e tutti gli altri #Supererrori, scoprendo come si sono trasformati, quali comportamenti li hanno condotti alle loro disavventure e come evitare di “fare la stessa fine”.
Il nostro Istituto ha aderito lo scorso anno scolastico al progetto “Generazioni Connesse” per indirizzare gli alunni ad un uso corretto del web e dei social e, prevenire fenomeni di bullismo e cyber bullismo.
Da qualche settimana gli alunni delle classi IB, IC, IIC e IID sono impegnati nella visione dei “Super errori”, video sulle cattive abitudini, click fatti con la testa tra le nuvole, le amicizie inopportune… In sostanza: i modi rischiosi di usare Internet! Conoscerli è il primo passo per evitarli. Anche perché basta un attimo di distrazione e… sono più vicini di quanto immagini!
Gli alunni si sono mostrati entusiasti e hanno messo per iscritto le loro riflessioni anche attraverso disegni con i “Super errori”, tra cui Chat Woman, Tempestata e Silverselfie.
Un’esperienza didattica importante perché ha visto coinvolte più classi con metodologia delle “Classi aperte” per una maggiore collaborazione e condivisione come si vede nelle immagini e nel video qui riportato. In modo particolare i ragazzi della IIC e della IB si sono incontrati, insieme alle loro insegnanti, per vedere insieme la miniserie e per discutere e riflettere alla luce di quanto visto.
Attraverso la visione della miniserie i ragazzi hanno appreso che:
Il Web è un luogo meraviglioso ed è importante conoscerlo, navigarlo, passare del tempo in rete per coltivare passioni, amori o amicizie anche usando le chat… ma è importante che la vita in chat non diventi la tua vita. Continua a coltivare il tempo con gli amici, a incontrarli.
I social ti permettono di condividere in diretta l’entusiasmo di un momento felice, i tuoi pensieri, le tue emozioni. Puoi far conoscere a tutti i tuoi amici e alle tue amiche quello che sei… Ma quando usi i social rifletti sempre su ciò che pubblichi e con chi lo condividi?
Scattare foto e postare un selfie può essere un modo per condividere con gli altri come stiamo, per fargli sapere dove siamo e cosa facciamo. Ma spesso si pensa più al condividere il momento che a viverlo realmente. Non si pensa più ad apprezzare quello che c’è attorno a noi, a sentire le emozioni che ci circondano.
Ricordiamo che oltre il Selfie… c’è di più…
La #RagazzaVisibile pensava che alcune foto condivise con il proprio fidanzato rimanessero private, ma si sbagliava. Lui le inviò ad un amico fidato che le inviò ad un altro amico fidato che poi…
- IB
- “Classi aperte” IB e IIC
- “Classi aperte” IB e IIC
- “Classi aperte” IB e IIC
- “Classi aperte” IB e IIC
- “Classi aperte” IB e IIC
- “Classi aperte” IB e IIC
- “Classi aperte” IB e IIC
- “Classi aperte” IB e IIC
- “Classi aperte” IB e IIC
- IB
- IB
- IB
- “Classi aperte” IB e IIC
- IB
- “Classi aperte” IB e IIC
- IID
- IC
- IID
- IID
- IC
- IC
- IC
- IC
- IB
- IB
- IB
- “Classi aperte” IB e IIC