Sezione musicale: due new entry
Inizio d’anno scolastico all’indirizzo Musicale dell’Istituto “A. Gramsci”: due new entry arricchiscono il team docenti
Nell’Istituto Comprensivo A. Gramsci sono partiti i corsi pomeridiani della sezione ad indirizzo musicale con due new entry nel corpo docenti: l’insegnante di violino, prof. Federico Vozzella e la professoressa Elena Folchi, titolare della cattedra di pianoforte. I due docenti saranno affiancati dalla prof.ssa Roberta Barbera coordinatrice del corso e dal professor Stefano Catena, colonna e memoria storica del corso.
Il dirigente scolastico, prof.ssa Maria Nostro, augura a tutti gli alunni un anno scolastico denso di stimoli, opportunità formative e soddisfazioni, che sicuramente non mancheranno, considerata la consolidata competenza di tutto il corpo docente che quest’anno si è anche arricchito ulteriormente con la presenza dei professori di violino e pianoforte.
“I due professori giunti da noi quest’anno, – commenta il dirigente – con la loro comprovata professionalità, completano in maniera egregia il team docente delle classi ad indirizzo musicale”.
Un primo assaggio dell’esperienza musicale dell’istituto è stato l’ ArtLab Music, laboratorio di animazione musicale organizzato dai docenti di strumento del corso G ad indirizzo musicale e le prof.sse Cinzia Milluzzo (Musica) e Enrichetta Bianco (Scienze Motorie), che si è svolto il 7 e 8 settembre presso i locali della scuola media, rivolto ai bambini delle classi quinte delle scuole elementari di Aprilia. I ragazzi si sono immersi nel divertimento musicale a 360°, esercitandosi su sensorialità, ascolto ritmo, intonazione, curiosità musicali, karaoke, sensazioni emotive e utilizzato strumenti a percussioni , batteria digitale e la LIM (lavagna interattiva multimediale).
Il prof. Stefano Catena docente di Tromba in collaborazione con la pianista M° Barbara Brandani, la prof.ssa Roberta Barbera, coordinatrice del corso, e la nuova titolare della classe di pianoforte, prof.ssa Elena Folchi in una proficua collaborazione, hanno tenuto lezioni concerto sulla tromba, il violino, il flauto traverso e il pianoforte. Sono intervenuti anche ex allievi che frequentano il Conservatorio o che comunque continuano a suonare e a studiare uno strumento.
Il Corso ad Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo A. Gramsci nasce nel 1991, per oltre vent’anni è stato un punto di riferimento per tutti i ragazzi del territorio apriliano , con docenti desiderosi di condividere la passione per la musica . La sezione G ad Indirizzo Musicale si è sempre contraddistinta sul territorio per essere conosciuta a livello nazionale per la quantità di primi premi ottenuti. Sono parecchi gli ex alunni che frequentano o che hanno frequentato licei musicale e conservatori, ma sono tantissimi i ragazzi che continuano a suonare per passione, perché la musica è l’anima del cuore.
Presentiamo in breve i due nuovi docenti di strumento:
Federico Vozzella che inizia gli studi musicali giovanissimo al Conservatorio “O. Respighi di Latina con il M° Bolognese. Dopo essersi brillantemente diplomato, si perfeziona con il M° C .Buccarella ed il M°R.Ricci, parallelamente ed a stretto braccio con l’attività di violinista, compositore e direttore d’orchestra consegue la laurea in giurisprudenza che lo valorizza nella veste di direttore artistico ed organizzatore musicale. Svolge fervida attività concertistica che lo porta ad esibirsi nei maggiori Teatri Italiani ed esteri. Ha ricoperto il ruolo di primo violino di spalla e solista in svariate produzioni radio televisive RAI e MEDIASET. Notevole riguardo viene rivolto all’attività didattica, avendo ricoperto il ruolo di docente di Violino presso la scuola pubblica ad indirizzo musicale (G.Cena di Latina) ed avendo fondato la Merenptah International Junior Orchestra della quale ne è anche direttore.
Tiene Master-Class di violino e musica d’insieme presso centri musicali di alto perfezionamento ed è invitato a far parte di giurie di concorsi Internazionali quali il Rovere d’oro di Imperia. Ricopre il ruolo di direttore artistico, direttore d’orchestra e violino solista della Merenptah International Orchestra. Attualmente è docente di Violino presso l’I.C. A. Gramsci di Aprilia(LT).
Elena Folchi, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Latina e in clavicembalo presso il Conservatorio di Perugia. Ha conseguito il triennio del corso ordinario di canto presso il conservatorio S. Cecilia di Roma. Si è specializzata presso la SSIS Lazio Università Roma tre, Biennio post lauream in “Musica e Spettacolo” abilitante all’insegnamento dell’educazione musicale nella Scuola Media Statale e negli Istituti di Istruzione secondaria Superiore. Ha conseguito il diploma accademico di II livello in “Discipline della Musica” con specializzazione in didattica del pianoforte, presso il conservatorio di Frosinone. Si è perfezionata nell’esecuzione del repertorio pianistico con i maestri A. Speranza, M. F. Bouquet, B. Petrushanskij, S. Cafaro, V. Balzani e A. Ciccolini. Ha svolto attività concertistica in gruppi cameristici e orchestrali, e come solista; come pianista collaboratore nei conservatori statali di musica e nell’ambito di corsi e concorsi strumentali (tra cui il concorso internazionale Valentino Bucchi di Roma edizione Il canto nel ‘900). E’ risultata prima nella Graduatoria indetta dal Conservatorio Statale di Musica G. Pergolesi di Fermo (Ascoli Piceno) per una collaborazione come Assistente al Coro di Voci Bianche per l’anno scolastico 2005/06. Durante l’Anno Accademico 2007/08, si è classificata seconda al concorso per titoli come pianista collaboratore nei bienni accademici di II livello, bandito dal conservatorio di Latina. Parallelamente si è dedicata alla didattica e alla composizione di brani musicali didattici, promuovendo laboratori nella scuola primaria e secondaria e curando l’allestimento di operine e spettacoli teatrali/musicali rappresentati in ambito scolastico e presso il Teatro Comunale di Latina. Dal 2000 è docente di educazione musicale e pianoforte nelle scuole statali. Dal 2015 è titolare della cattedra di Pianoforte dell’I.C. A. Gramsci (LT).
Che si affiancano a
Roberta Barbera coordinatrice del corso , si diploma in Flauto Traverso nel 1987 presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il M° Pasquale Esposito. Collabora con l’Orchestra Sinfonica A. Scarlatti della RAI di Napoli (1987/89) .Vince il Concorso come 1° Flauto dell’”Orchestre de Jeunes de la mediterranee” ( Marsiglia) nel 1988. Intraprende con il M°Francesco D’Avalos studi di Composizione,suona in varie formazioni cameristiche e orchestrali presso la Nato e per il rilancio del centro storico di Napoli. Ha fatto parte dell’Accademia Musicale Flegrea,della Strumentale del Santa Maria di Loreto(Napoli) e dell’Orchestra Concentus Novus di Salerno.Tenuto concerti sotto l’egida di vari Ministeri italiani, Comune di Roma e Soprintendenza Archeologica di Roma. Ha suonato in duo con il chitarrista M° Domenico Ascione del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Cofondatrice del gruppo “Trio Flauto Incanto” di cui, come Direttore Artistico, ha organizzato e suonato nella Rassegna Musicale “ Musica in Chiesa” , in occasione del Giubileo del 2000. E’ stata membro di giuria in rassegne nazionali E. Krakamp, e premiata come migliore insegnante con la First Class ,e Concorso Sette Note Romane ( patrocinato dal MIUR). Ha tenuto Corsi musicali estivi in Umbria in collaborazione con docenti del Conservatorio U. Giordano di Foggia e l’Associazione Musicale Ghironda di Tivoli. Docente di Flauto Traverso presso le scuole ad Indirizzo Musicale dal 1988 prima a Napoli e poi a Roma, dal 2010 è titolare della cattedra di Flauto Traverso presso l’I.C. A. Gramsci di Aprilia (LT).
Stefano Catena, colonna e memoria storica del corso, si diploma nel 1985 in Tromba presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sezione di Latina con 10/10. Si perfeziona con il M° Sandro Verzari a Roma all’Arts Accademy e Accademia Musicale di Pescara. Suona con l’ orchestra Giovanile Italiana e varie formazioni in Italia e a Toronto (Canada). Fonda il quintetto di ottoni “Capriccio di Ottoni” e collabora con pianisti e direttori in Italia. Ha frequentato Corsi e Master Class in tutta Italia( Fiesole,Firenze, Roma, Agropoli,Cesena) . Approfondisce lo studio della Tromba tedesca e Trombino barocco con la “ Camerata Barocca”, orchestre sinfoniche e vari ensamble diretti dal M° Francesco Belli. Insegna dal 1991 presso il Corso ad Indirizzo Musicale dell’I.C. A. Gramsci di Aprilia ( LT) con brillanti risultati avendo allievi idonei e vincitori nei conservatori e concorsi di Roma, Latina, Viareggio, Mantova , Città di Castello e Cesena. Ha avvicinato allo studio della Tromba tanti allievi fra i quali A. Guzzon, N. Tariello, R. Papa, S. Cocola, M.Pratola. Affianca all’attività didattica la cura e la Direzione del Laboratorio Musicale “ A. Gramsci” con concerti , lezioni concerto e Master Class con Giancarlo Parodi, Gabriele Cassone – John Hagstrom- IBW2012 Nel 2012 ha inciso il Cd “ Et incarnatus est” di Monsignor Marco Frisina – Edizioni Paoline. Collabora con il Club ” Amici della Musica ” del M° Barbara Brandani e varie istituzioni cittadine di Aprilia. Dal 2000 è’titolare della cattedra di Tromba dell’I.C. A. Gramsci di Aprilia ( LT).