Gli alunni dell’Istituto al Mausoleo di Menotti Garibaldi.
Le scuole e le autorità civili e militari di Aprilia celebrano la figura storica di Menotti Garibaldi: presente, in rappresentanza dell’Istituto, la classe 3C.
Venerdì 16 marzo gli alunni della terza C, in rappresentanza dell’Istituto “A. Gramsci”, si sono recati a Carano presso la tomba di Menotti Garibaldi, in occasione del 157esimo anniversario della proclamazione dell’unità d’Italia. Aprilia ricorda, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Nazionale dell’Unità d’Italia, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, la figura storica di Menotti Garibaldi, primogenito di Giuseppe, l’eroe dei due mondi.
Alla commemorazione erano presenti il Sindaco Antonio Terra, l’assessore alla Pubblica Istruzione Francesca Barbaliscia, altre autorità civili e militari, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma e le scolaresche.
La giornata si è aperta alle ore 10,00 con la celebrazione della Santa Messa, nella chiesetta annessa alla tenuta di Carano. Di seguito, tutti i presenti si sono recati presso il Mausoleo di Menotti attraverso un fitto e verdeggiante canneto scelto dallo stesso Menotti come luogo di sepoltura. Davanti alla tomba le autorità hanno posato la corona d’alloro mentre il prete ha dato la benedizione. Particolarmente commovente è stato il momento in cui un bersagliere ha suonato con la tromba il silenzio. Alla fine della cerimonia, due membri dell’Associazione fucilieri Avancarica hanno sparato tre poderosi colpi di fucile in onore dell’Italia, di Menotti Garibaldi e della famiglia Ravizza-Garibaldi.
Ritornati davanti alla chiesa il sindaco Terra ha tenuto il suo discorso di ringraziamento ricordando l’importanza della figura dell’eroe per tutta l’Italia e, in particolare, per il nostro territorio. Ha dato poi la parola alla signora Costanza, figlia della contessa Maria Stefania Ravizza-Garibaldi, che ha commosso tutti sottolineando soprattutto il ruolo delle donne della sua famiglia: da Anita Garibaldi sempre accanto al marito nelle sue battaglie fino alla morte, a sua madre Maria Stefania, promotrice di questa cerimonia commemorativa nel nome dei Garibaldi ed in particolare di Menotti protagonista della storia del nostro territorio.
Questa commemorazione storica si è rivelata molto stimolante per gli alunni che hanno potuto vedere da vicino uno dei luoghi presenti nel libro “Aprilia raccontami … immagini, ricordi e segreti di una città che cresce”, scritto dai ragazzi dell’istituto nel 2010 all’interno del progetto lettura. Il libro faceva parte di un percorso il cui intento era quello di diffondere la conoscenza della storia di Aprilia in modo nuovo e diverso, attraverso gli occhi e i sentimenti dei suoi piccoli cittadini. Nella sue pagine vi era documentata anche una giornata unica e indimenticabile: l’incontro proprio con la famiglia Ravizza-Garibaldi. A quello storico evento parteciparono la contessa Maria Stefania Ravizza-Garibaldi, suo marito, la figlia Costanza e due loro nipoti. Di quell’incontro sono rimasti impresse le parole della contessa che hanno rievocato il sacrificio di Menotti Garibaldi e il suo amore verso questa terra. Vedere con i loro occhi quei luoghi raccontati dai professori e dai compagni che li hanno preceduti è stato davvero importante per i ragazzi della 3 C, che hanno avuto l’opportunità di intrecciare la storia locale con quella nazionale scoprendo nello stesso tempo la valenza storica del territorio nel quale vivono.
- Carano Garibaldi 1
- Carano Garibaldi 2
- Carano Garibaldi 3
- Carano Garibaldi 5
- Carano Garibaldi 6
- Carano Garibaldi 7
- Carano Garibaldi 9
- Carano Garibaldi 10
- Carano Garibaldi 11
- Carano Garibaldi 12
- Carano Garibaldi 13
- Carano Garibaldi 14
- Carano Garibaldi 15
- Carano Garibaldi 18
- Carano Garibaldi 19
- Carano Garibaldi 17