Responsabile della comunicazione di Google e Ghostwriter in video conferenza
La comunicazione digitale al femminile: il nostro Petalo di Rosa digitale parla di 4 donne influenti nell’informazione digitale, nelle fake news, nella Cybersecurity, nella tecnologia e nell’intelligenza artificiale (Ghostwriter).
L’Istituto “Gramsci”, in occasione della settimana del Rosa Digitale, ha organizzato una serie di eventi per riflettere sul lavoro svolto dalle donne nel mondo della comunicazione digitale valorizzando il loro contributo.
Importanti e significative due video conferenze tramite Google Hangout con due delle 15 donne più influenti nel digitale in Italia: Ester Liquori (Torino) e Simona Panseri (Milano).
Le Video Conferenze
Venerdì 8 marzo gli alunni delle classi ID, IID, IIB e IIH hanno incontrato Ester Liquori: Fondatrice di You are my Guide (Yamgu) e Ghostwriter, 39 anni. Ester Liquori è cofondatrice di Yamgu che porta l’intelligenza artificiale al servizio del turismo. Yamgu integra i dati pubblici e quelli generati dagli utenti per creare percorsi personalizzati di esplorazione delle città, che vengono aggiornati in tempo reale. Di fatto Yamgu è una guida turistica personale alimentata dai dati. Grazie ai suoi consigli si possono scoprire eventi, mostre, fiere, gli orari di apertura dei luoghi di interesse, ma anche itinerari, mappe, spettacoli e molto altro ancora. Per ognuna delle attività proposte si possono poi acquistare i biglietti direttamente dalla App. Ester Liquori ha saputo innovare in un settore ad alta competizione come quello del turismo, con un progetto di respiro internazionale. Ha saputo unire globale e locale in modo nuovo. Ester Liquori è anche fondatrice di Ghostwriter, il software di marketing che sfrutta l’intelligenza artificiale. Durante la conferenza ha lanciato anche una fida agli alunni della Gramsci: “Scrivete alcune notizie sulla vostra città, sui luoghi da visitare, così le inseriamo in Yamgu per i turisti”.
Lunedì 11 marzo gli alunni delle classi ID, IID, IIB e IIH hanno incontrato in video conferenza Simona Panseri: Direttore Comunicazione e Public Affairs per il sud Europa di Google, 47 anni. Simona Panseri è ai vertici di Google in Europa, una carriera iniziata in questa azienda nel 2008 e che l’ha portata a guidare il team della comunicazione e delle relazioni con il pubblico. È l’esempio di come le materie umanistiche possano aprire carriere brillanti nel mondo della tecnologia, lei infatti è laureata in Filosofia con una specializzazione in Logica e Filosofia del Linguaggio. Oltre alla sua carica in Google, Simona Panseri ha scelto di mettere a disposizione le conoscenze e le sue capacità per lo sviluppo dei media alle nuove generazioni che vogliono seguire la carriera giornalistica in un mondo digitale che cambia rapidamente. È una delle ambasciatrici del Digital News Initiative di Google che finanzia i progetti di informazione innovativa.
La dotto.ssa Panseri, durante la video conferenza, ha anche sottolineato come siano fortunati nell’utilizzare le Apps di Google nella didattica perché favorisce la cooperazione e la condivisione per un apprendimento significativo e produttivo.
- CAROLA FREDIANI
Giornalista, esperta di Cybersecurity; 43 anni Carola Frediani è una giornalista dell’Agi (Agenzia Giornalistica Italia) esperta di cybersecurity, ha co-fondato l’agenzia indipendente Effecinque che ha saputo coniugare l’informazione e i nuovi strumenti digitali offrendo format innovativi come le animazioni e le infografiche interattive. Scrive di tecnologie, cultura digitale, privacy e hacking per molte testate. Ha pubblicato i libri “Dentro Anonymous”, “Deep Web. La rete oltre”, “Attacco ai pirati”. Il suo ultimo libro è “Guerre di rete”, edito da Laterza, in cui racconta come Internet stia diventando sempre di più un luogo nel quale governi, agenzie, broker di attacchi informatici e cyber-criminali ora si contrappongono, ora si rimescolano.
- SAMANTHA CRISTOFORETTI