Riparte il corso di Giornalismo web all’Istituto Gramsci
Nuova vitalità per il corso di Giornalismo web che riparte con tante novità: Radio Blog e nuove tecnologie al centro del percorso di quest’anno.
Chi è il giornalista, che cos’è una notizia, come si riconoscono le notizi false, come si comunica in modo efficace e, soprattutto, al centro del corso di Giornalismo web, le nuove tecnologie come mezzo per informare e comunicare.
Questi gli argomenti che i nuovi e i veterani reporter dell’Istituto affronteranno in queste ultime settimane di scuola dando vita a nuove puntate della nostra Radio Blog Gramsci.
Una prima novità di quest’anno è l’apertura alle classi quarte della primaria che hanno avuto la possibilità di iniziare questo percorso che si concluderà alla fine della scuola secondaria di primo grado.
La seconda novità è che si svolgerà a distanza tramite la piattaforma Google Workspace che permetterà ai ragazzi di conoscere ancora di più tutte le applicazioni che già utilizzano per la Didattica Digitale Integrata, riusciranno anche a lavorare in gruppo grazie alle breakout rooms stanze secondarie che possono essere create durante una lezione a distanza. Sono utili per suddividere un gruppo numeroso in gruppi più piccoli per discutere o collaborare.
Anche a distanza, grazie alle strumenti digitali e alle piattaforme di cui la scuola è dotata, si è ricreata la redazione del Blog Giornale dell’Istituto Gramsci guidata dalla prof.ssa Marilena Ferraro.
Durante i primi incontri i giovani reporter hanno riflettuto sul ruolo del giornalista e sulla differenza tra notizia e informazione, distinzione essenziale per iniziare il percorso nel mondo della comunicazione.
Lavagna digitale della redazione realizzata dai ragazzi della primaria inserendo immagini in base alla loro idea di giornalista:
Lavagna digitale della redazione realizzata dai ragazzi della secondaria riflettendo sul ruolo del giornalista oggi:
Link a Radio Blog Gramsci: https://anchor.fm/istitutogramsciaprilia
Il progetto
L’Istituto Comprensivo “A. Gramsci” dall’anno scolastico 2015/2016 ha iniziato un percorso articolato e capillare denominato “Comunicazione 2.0” che prevede la realizzazione del Blog Giornale d’Istituto e un progetto di giornalismo online per gli alunni denominato “Professione reporter 2.0”, referente d’Istituto è la prof.ssa Marilena Ferraro.
Il laboratorio di giornalismo è una delle attività che, da sempre, suscita un notevole interesse nei ragazzi. Chi, tra i docenti, non ricorda i primi giornali ciclostilati da studente? Oggi le enormi potenzialità fornite dalle nuove tecnologie rendono agevole la realizzazione di questo lavoro, senza contare che, in una società che evolve e in cui la comunicazione è parte fondamentale della vita dei ragazzi sotto forma di sms, chat e forum, rimanere ancorati alla modalità cartacea significa essere ignorati. I ragazzi che si presentano oggi a scuola sono molto diversi da quelli che solo cinque anni fa la popolavano: passano molte ore su Internet, la televisione e gli mp3 sono il resto del loro mondo, la scuola “monomediale” è per loro monotona e antiquata. Il lavoro di redazione di un blog è, infatti, un valido supporto alla pratica didattica per il consolidamento delle competenze di base della lingua italiana e fornisce stimoli per approfondire i contenuti di tutte le altre discipline, lingue straniere comprese, ove si intenda attivare una rubrica in lingua, sia pure come semplice traduzione degli articoli (post) più riusciti. La scrittura su Web, inoltre, è più immediata, diretta, esercita alla sintesi efficace: ogni post occupa una schermata, occorre dire l’essenziale usando la valenza connotativa dei termini. Questo è lo stile di comunicazione “veloce” a cui i giovani sono abituati fin da piccoli (prima con gli spot pubblicitari, poi con gli sms). È il loro mondo ed è lì che deve cercare di entrare la scuola oppure rischia di diventare un museo… I giovani, inoltre, vogliono far sentire la loro voce, parlare dei loro problemi con autorevolezza al mondo degli adulti e a quello dei loro pari. Oltre al Blog giornale l’istituto ha una Web Tv che pubblica un TG Gramsci mensile sul canale Youtube della scuola e lo scorso anno a distanza ha iniziato la pubblicazione delle notizie sulla Radio Blog.