La Gramsci partecipa alla Giornata Mondiale della Terra.
Letture verdi e creatività per celebrare alla Gramsci la Giornata Mondiale della Terra: slogan, manifesti e video di pubblicità progresso #OnePeopeleOnePlanet
Il nostro istituto anche quest’anno ha contribuito alle celebrazioni organizzate in occasione della Giornata Mondiale della Terra, coinvolgendo gli alunni a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado in una serie di attività laboratoriali per sensibilizzare alla tutela del Pianeta.
L’Istituzione della Giornata mondiale della Terra si deve a John McConnell, un attivista per la pace che si era interessato anche all’ecologia: credeva che gli esseri umani abbiano l’obbligo di occuparsi della terra e condividere le risorse in maniera equa.
Nell’ottobre del 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, McConnell propose una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace.
Per lui la celebrazione della vita sulla Terra significava anche mettere in guardia tutti gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta.
La proposta ottenne un forte sostegno e fu seguita dal festeggiamento del “Giorno della Terra” della città di San Francisco: la prima celebrazione della Giornata della Terra fu il 21 marzo 1970.
La proclamazione della Giorno della Terra ufficializzava, con un elenco di principi e responsabilità precise, un impegno a prendersi cura del Pianeta.
Questo documento venne firmato da 36 leader mondiali, tra cui il Segretario generale delle Nazioni Unite U Thant, Margaret Mead, John Gardner e altri (L’ultima firma di Mikhail Gorbachev è stata aggiunta nel 2000).
Un mese dopo, il 22 aprile 1970, la definitiva “Giornata della Terra – Earth Day” veniva costituita dal senatore degli Stati Uniti, Gaylord Nelson, come evento di carattere prettamente ecologista.
Mentre questa Giornata della Terra era però pensata come una manifestazione prettamente statunitense, fu Denis Hayes (il primo coordinatore dell’Earth Day) a rendere la manifestazione una realtà internazionale: dopo aver “contagiato” le città americane, Hayes fondò l’Earth Day Network arrivando a coinvolgere più di 180 nazioni.
La proclamazione della Giornata della Terra si inseriva in un contesto storico dove si era appena presa coscienza dei rischi dello sviluppo industriale legato al petrolio.
Nel 1969 a Santa Barbara, California, una fuoriuscita di greggio aveva ucciso decine di migliaia di uccelli, delfini e leoni marini. L’opinione pubblica ne fu scossa e gli attivisti iniziarono a ritenere necessaria una regolamentazione ambientale per prevenire questi disastri.
La manifestazione ambientale più partecipata d’Italia è stata sospesa nel 2020 a causa dell’emergenza COVID e immediatamente sostituita dalla maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet accolta dall’azienda RAI come forma di forte impegno sociale per la salvaguardia dell’ambiente in questa grave fase di crisi climatica.
Un intreccio di testimonianze, una staffetta di voci da tutto il mondo. L’iniziativa è fruibile da tutte le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado.
L’I.C “A. Gramsci” non poteva mancare a questo importante appuntamento. Il progetto lettura d’Istituto ha infatti dedicato un ampio percorso alle tematiche della salvaguardia ambientale a partire dal titolo: “Tra cielo e terra”.
La scuola dell’infanzia Arcobaleno proponendo una lettura interattiva del libro “Respira, piccolo albero… respira” di Sandra Dema e Antonio Boffa, ha offerto agli alunni l’occasione di riflettere sull’importanza di salvaguardare il nostro pianeta.
I bambini sono stati coinvolti in una conversazione che li ha sensibilizzati al rispetto della natura, mettendo in evidenza il contributo che ognuno di noi può dare grazie a piccoli gesti quotidiani.
I bimbi hanno realizzato lavoretti a tema con varie tecniche e materiali e infine ciascun alunno ha ricevuto un attestato con il quale “si impegna a difendere il nostro pianeta“.
Si è inoltre trattato il tema della Terra anche in lingua Inglese.
Da qualche anno infatti, nella scuola dell’infanzia, si porta avanti un progetto di lingua inglese finalizzato a sviluppare nuove attitudini linguistiche e culturali.
Quale occasione migliore di questa ricorrenza, per definire “The Earth Day” come un interesse comune e diffuso su tutto il pianeta.
Scuola secondaria di primo grado
Le classi 1D e 1F della scuola media hanno dedicato a questa giornata il loro creativo contributo attraverso un’interessante attività laboratoriale collegata al progetto lettura.
Questa volta è stato chiesto ai ragazzi di uscire dalle loro abitazioni, di dirigersi in un parco o in un giardino che si trova nelle vicinanze e di raccogliere delle foglie, diverse per colori e forme, delle cortecce o dei petali.
Poiché la natura deve essere considerata un’opera d’arte e come tale deve essere amata e tutelata, gli alunni hanno realizzato dei piccoli quadri utilizzando il materiale da loro raccolto ed hanno scritto brevi poesie per completare le loro creazioni.
La classe 1D inoltre ha realizzato il libro in foglio di Roberto Pittarello dal titolo “Fiori impossibili”.
Gli alunni delle classi IA e IID hanno lavorato su “Crea uno slogan per la Giornata della Terra”, compito autentico realizzato in più fasi e con l’utilizzo di più strumenti digitali ma soprattutto con la sensibilità e creatività dei ragazzi.
Compito autentico: Crea uno slogan per la Giornata della Terra
Immagina di dover partecipare ad un video per sensibilizzare i cittadini a salvare il nostro Pianeta, scegli uno dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e lancia un messaggio positivo e un consiglio affinché tutti possano contribuire a salvare il nostro pianeta.Obiettivo: creare uno slogan e inserirlo in Google Sites per ispirare le persone a intraprendere azioni ambientali, inoltre sarà realizzato un video con manifesti e slogan di pubblicità progresso.
Qui si può leggere il progetto completo step by step:
Qui di seguito i lavori sul loro sito di classe: Cliccare sui link e navigare nel menù del sito relativo alla Giornata della Terra in entrambi i siti. I due siti internet della classe sono work in progress con i lavori di fine anno.
Video finali:
Gli alunni delle classi 2F, 3F e 3D hanno letto il racconto ecologico dal titolo “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono e riflettuto sulla necessità di un serio impegno quotidiano da parte di tutti per la difesa della Terra.
Infine hanno realizzato dei manifesti pubblicitari con degli slogan allo scopo di diffondere questa importante giornata e dei caviardage.
Gli alunni della classe 3B, in occasione della Giornata mondiale della Terra, hanno invece affrontato diversi temi riguardanti la problematica ambientale attraverso la realizzazione di presentazioni multimediali. Sono stati trattati argomenti come l’inquinamento delle acque dolci e dei mari, l’inquinamento dell’aria ed il riscaldamento globale, il cambiamento climatico con i suoi effetti ed infine lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare.