Incontro con la storia di Aprilia: “The Factory 1944”
L’Istituto “Antonio Gramsci” incontra l’associazione ‘The Factory’ per conoscere la storia di Aprilia durante il periodo bellico della Seconda Guerra Mondiale.
I ragazzi delle classi terze dell’Istituto “Antonio Gramsci” hanno incontrato l’Associazione ‘The Factory 1944’ per conoscere da vicino la storia della città di Aprilia. L’incontro, abilmente organizzato dai volontari dell’Associazione, ha visto al centro della scena le testimonianze di soldati che hanno combattuto nella nostra città e l’esperienza della guerra ad Aprilia da parte della ragazzina Anna Ridolfi che ha consegnato i suoi ricordi ad un diario.
Le testimonianze riportate sono state tantissime: i soldati, nei loro scritti e lettere, raccontavano della loro vita durante i giorni di battaglia. Aprilia fu assediata per 4 mesi, mesi in cui fu completamente distrutta dai bombardamenti, a rimanere in piedi fu ritrovata soltanto la statua di San Michele.
Gli alunni incuriositi hanno posto molte domande ai membri dell’Associazione e si sono resi conto di quanto sono stati fortunati a poter conoscere una parte della storia della loro città che non è scritta nei libri di scuola grazie all’Associazione “The Factory”. I ragazzi hanno ascoltato con molta attenzione le parole di Massimo Zanon, Alfonso Perri e Maurizio Patrignani perché in questi giorni saranno impegnati in un interessante compito di realtà che li vedrà protagonisti nella realizzazione di un viaggio d’istruzione nei luoghi della “Battaglia di Aprilia” così come hanno fatto i loro compagni lo scorso anno.
Lo sbarco anfibio degli Alleati ad Anzio-Nettuno nel 1944 fu una delle operazioni più controverse della seconda Guerra Mondiale in Europa. Celebri furono le parole di W. Churchill: “ Speravamo di sbarcare un gatto selvatico capace di strappare le budella ai crucchi, e invece abbiamo mandato ad arenarsi un enorme balena”. La battaglia più sanguinosa per la liberazione di Roma si verificò proprio ad Aprilia, dove per 4 mesi gli alleati combatterono contro i tedeschi nella sconfinata campagna pontina.