Progetto “Libriamoci”: La magia delle parole
L’Istituto Comprensivo “Gramsci” aderisce alle giornate nazionali di lettura nelle scuole promosse dal Miur
Da diversi anni i tre gradi dell’Istituto Comprensivo “A. Gramsci” di Aprilia hanno attivato dei percorsi di promozione alla lettura, ai quali, nel corrente anno scolastico, si affiancherà l’attività di lettura ad alta voce, intervallata, dalla visione di spezzoni cinematografici relativi ai brani scelti e da musiche atte a ricreare l’atmosfera del genere horror, selezionato come filo conduttore del progetto intitolato: “La magia delle parole”.
Tutti gli alunni delle classi prime della sezione media, insieme ai loro insegnanti, nei giorni 26, 27, 28, 29 e 30 ottobre saranno impegnati, a turno, in aula magna dell’Istituto nella lettura di “Storie di terrore e di follia” di Edgar Allan Poe.
Seguiranno laboratori creativi finalizzati alla realizzazione di lapbook dei racconti letti.
I ragazzi delle classi seconde, della sezione medie, leggeranno brani tratti dal libro di Bram Stoker, Dracula.
Gli alunni delle classi terze, invece, si cimenteranno nella lettura e drammatizzazione, in lingua inglese ed italiana, dell’opera “The Canterville Ghost” di Oscar Wilde.
Tutte le classi, durante la settimana di promozione alla lettura, svolgeranno l’attività di “Book-crossing” con l’allestimento di una biblioteca di classe realizzata con l’apporto di libri di proprietà degli alunni che gli stessi scambieranno tra loro nel corso dell’anno scolastico.
Le attività proseguiranno con il progetto lettura d’Istituto, in collaborazione con la casa editrice Psiche & Aurora. Quest’anno i testi suggeriti saranno “Il Vascello maledetto” di Emilio Salgari e “Gambalesta, il picciotto di Garibaldi” di Luigi Capuana.
Anche i bambini della scuola dell’infanzia Arcobaleno in questa settimana saranno impegnati in una serie di attività dedicate alla lettura.
Il programma, rivolto a circa 80 bambini appena iscritti , prevede prima di tutto la visita della biblioteca di plesso. Ogni insegnante racconterà ai piccoli alunni la favola dell’oca dal Becco di rame di Alberto Briganti. Seguiranno alcuni laboratori creativi con la finalità di realizzare dei libri-gioco e una riproduzione dell’oca in cartapesta. la lettura ad alta voce darà lo spunto per riflettere sulle tematiche della diversità, della solidarietà e del rispetto per gli animali.
Gli alunni della scuola primaria, infine, si avvicenderanno nella biblioteca della scuola, diventata ormai un laboratorio permanente, per visionare, consultare e leggere gli ultimi libri realizzati dagli alunni delle classi quinte uscenti : “I Promessi Sposi…T.V.B. Nonostante Tutto” e “L’Inferno di Dante“.
Il percorso didattico è stato sviluppato attraverso la lettura di una riduzione e adattamento delle opere originali: gli alunni si sono trasformati in abili scrittori, hanno elaborato delle sintesi con commento e raffigurato le scene più intense, esprimendo tutta la loro creatività.
La lettura di ogni capitolo ha stimolato appassionanti conversazioni e confronti su tematiche sociali sempre attuali, facendo emergere emozioni intense e realizzando un copione davvero originale.
Un’avventura che si è conclusa con un duplice lavoro: la costruzione di un libro pop up e poi il montaggio di uno spettacolo finale.
Il progetto proseguirà con l’incontro con il disegnatore della Walt Disney, Adamo D’Agostino, che ha illustrato i testi proposti e si concluderà a maggio con una mostra finale dei lavori realizzati dai ragazzi.
1 Response
[…] mattina, in un’ambientazione in perfetto stile horror, sono state inaugurate le giornate della lettura nelle scuole “Libriamoci” nella sezione secondaria di I grado dell’Istituto “A. […]