Le classi seconde impegnate nel saggio musicale di fine anno
Le classi seconde si sono esibite nel saggio musicale guidate dal Maestro Guido Gavazzi.
L’allegria e l’entusiasmo per il Saggio musicale di fine anno sono stati coprotagonisti sul palco della Scuola Marconi dell’ I.C. “Antonio Gramsci” nelle giornate del 25 e 30 maggio.
Da molti anni la Scuola Marconi ha introdotto nelle ore curricolari l’attività di propedeutica musicale. Gli specialisti lavorano per far sviluppare nei ragazzi la sensibilità musicale e le doti naturali. La musica infatti è parte fondamentale nella programmazione per la crescita dei ragazzi. Gli alunni delle classi seconde hanno dato dimostrazione di quanto appreso in questo percorso educativo durante l’anno scolastico.
Il Saggio Musicale ha avuto inizio…
I bambini sistemati ordinatamente su due file, cercando di contenere entusiasmo e agitazione, si guardavano intorno per incrociare lo sguardo incoraggiante dei genitori. Con la prima canzone “La filastrocca delle vocali” i bambini hanno dato dimostrazione di aver imparato a tenere il tempo, ad avere una postura adeguata, a modulare la voce. Incoraggiati dagli applausi calorosi di genitori, nonni e fratelli , hanno eseguito la danza La Gavotta di Joseph Gossec. Hanno imparato a tenere il ritmo, il tempo e a riprodurre il suono con l’aiuto degli strumenti base: triangoli, tamburi e legnetti per poi presentare nuovamente lo stesso brano, a voce.
Superata l’iniziale timidezza, gli alunni si sono esibiti in gruppi in una danza folk strutturata in tre parti uguali che si ripetevano.
Il Maestro Guido Gavazzi ha messo in risalto la creatività e la spontaneità dei bambini che hanno potuto esprimersi spontaneamente con dei passi creati da loro.
Nell’ elaborazione di una danza classica, seppur rivisitata, come il Rondò, gli alunni hanno dimostrato le loro capacità di ascolto, la memoria, lo spirito di collaborazione e l’impegno individuale per il raggiungimento di uno scopo comune.
Molto simpatica e coinvolgente è stata la rivisitazione moderna in stile Rap della filastrocca di Roberto Piumini “ Quattro materie di scuola” durante la quale gli alunni hanno potuto dare slancio alla loro inventiva e alla voglia di esibirsi autonomamente, improvvisando piccoli passi a tempo di Rap.
Prima di concludere l’esibizione, il Maestro Guido Gavazzi ha coinvolto i genitori che un po’ titubanti, si sono esibiti in un ritmo di piedi e mani in vari tempi con l’aiuto dei propri figli.
Gli alunni hanno poi salutato i presenti con una filastrocca di Gianni Rodari “Filastrocca canterina”, la cui interpretazione era resa più difficoltosa dal fatto che gli alunni dovevano seguire il tempo accompagnati dalla tastiera.
Questo saggio ha racchiuso al suo interno diverse attività: canore, ritmiche, psicomotorie, uditive che sviluppano e affinano la formazione della musicalità di ogni singolo bambino che ha potuto così confrontare le proprie esperienze musicali con i compagni, pur rimanendo in un clima giocoso.
In conclusione vedere i volti degli alunni sorridenti, finalmente rilassati dopo l’esibizione rafforza la tesi che “la musica è fatica e gioia, è impegno ed emozione: la quintessenza della formazione della persona”.