Grande successo per il primo open day dell’Istituto “Gramsci”
Partecipazione, condivisione, esperienze e tanto entusiasmo gli ingredienti del primo open day dell’Istituto “Gramsci”
Alunni e insegnanti uniti per condurre genitori e giovani allievi nel meraviglioso viaggio della conoscenza all’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci” durante il primo open day.
Si è svolto il primo open day della sezione media dell’Istituto e come ogni anno i veri protagonisti della presentazione dell’Offerta formativa della scuola sono stati gli alunni che, con il loro entusiasmo, passione e competenza, hanno illustrato i vari laboratori didattici.
I bambini delle scuole primarie della città sono stati accolti dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Nostro, e sono stati invitati a vedere varie attività scolastiche ed extrascolastiche proposte dalla scuola.
Numerosi i laboratori didattici organizzati dagli insegnanti che hanno visto protagonisti gli alunni delle varie classi: laboratorio di Lettere che ha visto presentare la didattica digitale e i numerosi lavori svolti durante il progetto Lettura, il laboratorio artistico, il laboratorio delle lingue straniere dove i ragazzi hanno mostrato i loro lavori e recitato piccoli sketch in lingua spagnola, laboratori scientifici dove i ragazzi si sono trasformati in piccoli scienziati e hanno illustrato molti esperimenti, laboratorio d’arte dove erano esposte le opere realizzate dai ragazzi.
Tra le attività extrascolastiche è stato presentato il corso di giornalismo web, dove i giovani reporter imparano dalle basi a costruire e scrivere articoli, ampliare il loro lessico e ad effettuare ricerche e lavori nella rete in modo sicuro e consapevole.
Molto successo hanno avuto i laboratori scientifici dove gli alunni si sono cimentati in appassionanti esperimenti di scienze e hanno realizzato stupefacenti costruzioni di carta nell’ambito tecnologico.
I ragazzi non hanno avuto un momento di pausa, la gente era sempre curiosa di sentire parlare gli alunni per scoprire le loro attività. Anche le costruzioni in scala inerenti edifici famosi hanno suscitato immensa curiosità colmata dalle attente spiegazioni dei ragazzi che hanno svolto l’attività in prima persona.
Presentazione Istituto Comprensivo “A. Gramsci” sezione media:
Il laboratorio d’informatica è stato completamente rinnovato con 26 postazioni di ultima generazione. L’intero Istituto ha adottato il curricolo digitale, lavorando sull’educazione alla Cittadinanza Digitale, e sta attuando, con una piattaforma e-learning, la metodologia di insegnamento/apprendimento della Classe Capovolta.
Laboratorio permanente sul progetto lettura d’istituto e didattica sperimentale per l’apprendimento delle scienze grazie alla presenza di un fornito e specializzato laboratorio.
L’Istituto Comprensivo dal 1991 ha istituito l’Indirizzo Musicale, la prima scuola di Aprilia ad aprire tale indirizzo, e, oltre a questa sua prerogativa, in questi anni ha proposto agli allievi numerosi progetti e metodologie in tutte le aree di apprendimento.
Alcuni punti salienti del Piano dell’Offerta formativa (P.O.F.)
L’offerta formativa si basa sulle più importanti teorie e pratiche psicopedagogiche: da quelle contemporanee delle intelligenze multiple di Howard Gardner, a quelle dell’attivismo pedagogico di Maria Montessori ed Édouard Claparède del secolo scorso. Facendo propria l’idea centrale della pedagogia di quest’ultimo, l’Istituto mira a realizzare “una scuola su misura dell’alunno”.
Indirizzo musicale con docenti di strumento quali pianoforte, flauto, tromba e violino; area scientifica con l’approccio sperimentale; l’area linguistica con il progetto di Lettura d’Istituto che vanta le collaborazioni con il Comune e le Case Editrici e il laboratorio di giornalismo web.
Il nuovo progetto di Comunicazione 2.0 ha visto la creazione di un Blog Giornale e l’inserimento dei social network nella comunicazione scolastica.
L’area sportiva vede la partecipazione degli alunni al campus sportivo e a diverse competizioni, inoltre sono state aggiunte nuove attività extrascolastiche come il rugby e il tennis.
Nelle lingue straniere, quest’anno, è stato introdotto il cineforum in lingua inglese e la classe digitale.
Infine la scuola è stata sempre attenta a progetti attivi per l’inclusione al fine di favorire l’apprendimento facilitato anche con esperti esterni.
Articolo scritto con la collaborazione dei reporter web: Nicola D’Agostino, Fabrizio Ruocco, Jacopo Lungarella.