Auguri Maestro: 100 anni di Fantasia e creatività.
L’I.C. “A. Gramsci” ricorda Gianni Rodari in occasione del suo centesimo compleanno!
Grande partecipazione del nostro istituto ai festeggiamenti in occasione del centesimo anniversario di Gianni Rodari: padre della fantasia e della creatività.
La nostra scuola non poteva mancare a questo importante appuntamento in ricordo di un maestro speciale che oggi, 23 ottobre 2020, avrebbe compiuto 100.
Gianni Rodari è stato uno dei maggiori rappresentanti della parola italiana, scrittore e favolista, giornalista e poeta. Nonostante siano passati molti anni i suoi libri, i suoi personaggi e il suo modo di raccontare la vita, sono moderni e attuali ancora oggi.
Abbiamo voluto contribuire ai festeggiamenti dedicando a Rodari un’ampia sezione all’interno del progetto lettura con l’intento di rivalutare e di sottolineare il contributo dei suoi scritti, non solo nella letteratura dell’infanzia, ma nella letteratura “cosiddetta maggiore”.
Gianni Rodari, inoltre, era un fantastico promotore della lettura come si evince dalle sue parole: Non si nasce con l’istinto della lettura, come si nasce con quello di mangiare e bere. Si tratta di un bisogno culturale che può essere solo innestato nella personalità infantile. Operazione quanto mai delicata, perché il solo paragone che sopporta è quello con l’innesto di un nuovo senso: il senso del libro.
E’ proprio questo messaggio che il nostro progetto ha preso in prestito da Rodari utilizzandolo come un vero e proprio motto.
A partire da ottobre dello scorso anno Gianni Rodari è stato al centro di numerose iniziative alle quali il nostro Istituto ha aderito sia a livello locale che nazionale quali: Libriamoci, #ioleggoperchè, il progetto “Parole e Musica” (che per la prima volta si è arricchito della preziosa collaborazione delle sezioni ad indirizzo musicale), momenti di accoglienza e di orientamento, partecipazione al carnevale apriliano ed infine l’adesione al gioco #RodariSocial.
La fantasia è stato lo strumento per superare tutte le distanze e in un periodo di grandi incertezze ci ha regalato un momento di serenità e di divertimento.
Raccolta dei tutti i messaggi raccolti dagli alunni dopo la lettura del libro “Le favole al telefono”, presentazione dal titolo: “La fantasia rende liberi: lezioni di pace, uguaglianza e rispetto”.
Nello scorso anno scolastico gli alunni hanno letto una favola al giorno prima di iniziare la lezione esercitando la lettura ad alta voce e l’espressività.
Abbiamo conosciuto un tale di Macerata che insegnava ai coccodrilli a magiare la marmellata e un tale di Vignola che aveva tre cappelli e una testa sola. La cosa sorprendente però è stata arrivare nel paese con l’esse davanti e scoprire che lo stemperino serve per far crescere le matite quando sono consumate e che lo scannone serve per disfare la guerra.
Per non parlare poi di quel tale di San Donà di Piave che voleva raccontare la storia di ……BIANCANAVE. E che ridere quella volta che un dottore di Ferrara voleva levare le tonsille a una zanzara.
Per concludere questo fantastico viaggio il 23 ottobre 2020 tutto l’Istituto ha dedicato una parte della giornata scolastica a Gianni Rodari.
E’ stata una vera e propria festa che ha coinvolto tutti gli alunni dai più piccoli della scuola dell’infanzia Arcobaleno, ai bambini della scuola primaria Marconi fino ai lettori più grandi della scuola secondaria di primo grado “A.Gramsci”.
I bambini dell’infanzia hanno seguito la strada che non andava in nessun posto ad un tratto però è arrivato il temporale e si sono dovuti fermare.
Ma niente paura dopo la pioggia viene il sereno e brilla nel cielo l’arcobaleno.
Tra omini di burro e strade di cioccolata per piccoli lettori la festa è assicurata!
Tutti presenti all’appello: la volpe, madama Coniglia, la sora Micia con le sue figliole e poi la lepre, l’orso e la marmotta per far ridere i bambini come una cascata di riso.
Ma l’arcobaleno spunterà anche dopo la pioggia di Piombino?
Certamente, perchè con la fantasia tutto è possibile!
Gli alunni della scuola primaria Marconi hanno svolto un percorso sugli animali partendo dalla lettura della “Filastrocca degli animali” di G. Rodari.
E’ stata proposta una lettura” animata” con l’uso del kamishibai, uno strumento molto utile con i piccoli per attirare la loro attenzione e rendere più divertente la lettura. Questo speciale “teatrino” di legno consente ai bambini di ascoltare e, contemporaneamente, vedere le immagini proprio come se si stesse leggendo un libro.
Al termine della lettura, è seguito un laboratorio artistico sugli animali. Lasciare un’impronta su un foglio di carta tracciando il profilo della propria mano, è certamente una delle attività più comuni praticata dai bambini. Ma scoprire che da quella semplice impronta possono nascere tanti animaletti è un’esperienza davvero entusiasmante! I bambini hanno scoperto che le loro mani possono diventare degli strumenti per disegnare animali di ogni genere!
E allora diventa molto facile disegnare un animaletto su un foglio in poche mosse. Mani, contorno, occhi e un po’ di colore e il gioco è fatto! La filastrocca di G.Rodari è stata così illustrata con una serie di ani-mani molto divertenti!
La filastrocca ha offerto, inoltre, lo spunto per riflettere sul rispetto delle regole in natura per assicurare la sopravvivenza degli animali nei loro ambienti naturali.
Nella fase ricreativa, sono stati svolti giochi simbolici e di imitazione di versi degli animali.
Dopo l’ascolto della filastrocca, i bambini si sono cimentati in racconti personali di storie simpatiche e divertenti legate alle loro esperienze con gli animali domestici.
A conclusione del percorso, è stato allestito un laboratorio grafico-pittorico che, attraverso la tecnica del lapbook, ha impegnato i bambini dapprima nel colorare una fattoria che è diventata la copertina della filastrocca stessa e, poi , nel raffigurare un animale menzionato che più li aveva colpiti.
Le storie e le filastrocche di Gianni Rodari sono una fonte inesauribile di contenuti suggestivi per bambini e ragazzi.
Anche gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato con grande entusiasmo ai festeggiamenti terminando un fantastico percorso iniziato esattamente un anno fa.
Di seguito alcuni dei lavori prodotti.