La Top 5 sull’astronomia
Cinque notizie, spesso ignorate, in astronomia nonostante la loro importanza. Dalla stella più grande al sistema solare.
Articolo scritto dal reporter del corso di giornalismo web, Valerio Tangari.
In questo articolo proponiamo cinque argomenti di astronomia che spesso vengono ignorati nonostante la loro popolarità.
1 – Uy Scuti è la stella più grande al momento conosciuta.
È una stella gigante, ma perché non Ipergigante?
Siccome è in assenza di ampie linee di emissione non soddisfa completamente la definizione di stella Ipergigante. Ha una perdita di massa di 5,8×10-5 masse solari all’anno. La materia persa forma un disco di polveri e gas attorno alla stella, inoltre essa si trova nella zona di evitamento della Galassia, quindi la luce viene in parte bloccata.
Si trova, come il nostro Sole, nella Via Lattea.
Nonostante sia 9074600 volte il sole, ha la massa superiore di 30 volte maggiore di quest’ultimo.
La seconda stella più grande attualmente scoperta, invece è Vy Canis Majoris.
2 – E’ stato scoperto recentemente un nuovo sistema solare chiamato Trappist 1. Si trovano a 39 anni luce. Ma perché ne parliamo? Perché è il sistema solare con più esopianeti (pianeti simili alla terra). Infatti ha 3 pianeti nel raggio vitale, e sono:
Trappist 1 D, Trappist 1 E e Trappist 1 F.
Non si sa ancora molto di questi pianeti, ma si pensa che sia possibile la vita.
3 – Andromeda è una galassia molto vicino alla nostra, per questo è molto conosciuta, infatti è previsto che la nostra galassia si incontri con quest’ultima molto presto.
Ma non preoccupatevi le galassie non si scontreranno prima dei prossimi 4 miliardi di anni.
Fino a poco tempo fa, non si sapeva come si sarebbero incontrate, ma con le odierne tecnologie (precisamente grazie al telescopio spaziale Hubble) si è scoperto come si incontreranno. Si incontreranno frontalmente. A quel punto l’umanità sarà estinta, se invece saremo così sviluppati a tal punto che saremo in grado di viaggiare in astronavi che arriveranno su altre galassie, sopravviveremo. Dopo tutto questo le 2 galassie si fonderanno.
4 – Il Big Bang come tutti noi sappiamo, e scoppiato 13,8×109(13,8 miliardi)di anni fa. Non tutti sanno però, che produsse delle onde gravitazionali. Qualcuno dice che ancora oggi continui il big bang, e che quindi produca ancora quelle onde gravitazionali. In effetti ancora oggi a 13,8 di anni dall’esplosione, queste onde continuano a prodursi. L’hanno scoperto i ricercatori delle università di Basilea (in Svizzera) e di Monaco di Baviera.
5 – Il sistema solare lo sappiamo tutti: Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Fascia d’Asteroidi, Giove, Saturno, Nettuno e Urano(in alcuni casi si mette anche Plutone, anche se è considerato un pianeta “nano”). Quello che quasi nessuno sa e che in realtà il sistema solare comprende molti altri pianeti. Infatti grazie agli scontri tra gli asteroidi compresi nella fascia d’asteroidi si crearono dei nano pianeti. Questi pianeti sono invisibili a occhio nudo essendo molto piccoli. Questi pianeti hanno una rotazione intorno al Sole molto più grande di quella di Giove ma in certi periodi si avvicinano al Sole quasi alla distanza di Mercurio.
di Valerio Tangari reporter del corso di giornalismo web