Autori… si diventa!
Scrivere e pubblicare in autonomia
E’ il sogno di molti: scrivere un libro e vederlo pubblicato nelle librerie di tutto il mondo. Solo che, fino a qualche tempo fa, era un privilegio riservato a pochi. Quanti manoscritti – o dattiloscritti – chiusi in un cassetto per anni, forse per tutta la vita, e quel sogno destinato a non realizzarsi mai… Trovare un editore non è certo una impresa da poco, e ancora più difficile trovarne uno “potente”, in grado cioè di assicurare supporto, promozione, distribuzione capillare al libro e al suo autore. Ciò richiede investimenti economici e di risorse umane non indifferenti e, si sa, l’editore è un imprenditore, deve fare i conti con bilanci economici, politiche di marketing, per non rischiare investimenti sbagliati. Meglio allora andare sul sicuro, pubblicando libri di autori già forti sul mercato: un investimento a basso rischio, insomma. E i giovani? Gli esordienti? Gli studiosi? Per loro c’è spazio solo per i sogni… Da qualche, grazie alla tecnologia, molte barriere dapprima insormontabili sono state totalmente abbattute: finalmente, chiunque può realizzare il sogno di essere uno scrittore, riconosciuto da tutti, e magari anche di successo.
La redazione del libro
Nella editoria “tradizionale”, alla costruzione del libro concorrono competenze assai diverse tra loro: redattori, con l’incarico di ottimizzare il testo dell’autore, renderlo più fluido e coerente, precisandone la paragrafazione, tagliando o integrando parti di esso, in costante contatto con l’autore. I grafici, con il compito di progettare il layout della pagina, distribuendo il testo in colonne o in box di approfondimento, scegliendo con cura i colori, i caratteri, ecc. I responsabili delle immagini, che effettuano puntuali ricerche iconografiche. E poi, la scelta della carta, la copertina, la rilegatura, il confezionamento, la stampa, il deposito, la distribuzione… Insomma, un lavoro molto complesso, invisibile, ma con costi non irrilevanti.
Ma allora…. è davvero possibile fare tutto da soli? Sì, se pensiamo non al libro cartaceo, ma all’eBook. Possiamo curare noi stessi la costruzione completa del nostro libro, con tanto di copertina, indice, paragrafi, foto, immagini e – addirittura – audio e video. Come?
Prima di procedere, una prima distinzione. Esistono due formati dell’eBook:
- epub 2, più limitato, consente la costruzione del libro con testi e immagini;
- epub 3, con funzionalità più estese, permette l’inserimento – all’interno della pagina – di file audio e video.
Gli editor
Per realizzare un eBook il formato epub 2 possiamo servirci dell’ottimo editor “Sigil”. L’applicativo si può scaricare qui https://github.com/Sigil-Ebook/Sigil/releases/tag/0.9.4 e comunque è sufficiente effettuare una ricerca sul web per accedere al download.
Sigil è un editor completo, permette – per i più esperti – di lavorare anche in vista codice, editando direttamente le pagine in HTML, si possono creare personali fogli di stile (CSS), necessari per il layout grafico della pagina, genera automaticamente l’indice (TOC – Table of contents), si precisano i metadati (autore, lingua, data di creazione, copyright, ecc.) e, cosa importantissima, offre anche la funzione di validare il libro, alla ricerca di errori “tecnici” che ne impedirebbero l’immissione sul mercato, soprattutto nei grandi Book-Store.
Per realizzare un ebook in formato epub 3, non esistono, al momento, software free in grado di svolgere un lavoro eccellente. C’è qualcosa, ma genera codice ridondante, e dunque occorrerebbe fare tutto “a mano”. Una strada che io ho scelto di percorrere e che mi permette il controllo totale sul lavoro che svolgo: ma è una soluzione abbastanza complessa e, in caso di errore, occorre ricontrollare tutto il codice HTML per rimediare. Dunque, una possibilità per chi ha già una certa esperienza.
C’è però un editor online, proposto da Francesco Leonetti, raggiungibile all’indirizzo http://www.epubeditor.it/home/home/ La versione free consente di creare ebook completi, con tanto di audio e video. Occorre solo iscriversi, seguendo una semplicissima procedura.
Altri editor potete trovarli qui: http://www.jedisaber.com/eBooks/editors.shtml
Finalmente in libreria!
Creato il nostro libro, occorre distribuirlo. Anche qui, le offerte non mancano:
E poi, tante altre, che potete scegliere tra quelle proposte in questa pagina:
http://www.dmoz.org/Business/Publishing_and_Printing/Publishing/Self-Publishing/On_Demand/
Che dire? Proviamoci! E chissà che il nostro sogno non possa davvero realizzarsi…