Gli alunni della scuola primaria Marconi celebrano la Giornata della Memoria.
In occasione della Giornata della Memoria gli alunni della scuola primaria Marconi hanno affrontato i temi di accoglienza ed inclusione partendo dalla lettura di racconti, albi illustrati e poesie dedicati alla Shoah.
Per affrontare la giornata della memoria gli alunni delle classi terze A,B,C hanno seguito un percorso didattico incentrato sull’albo di Lisa Manichev “Vietato agli elefanti”. La presentazione è iniziata con un video in cui i bambini hanno potuto ascoltare la storia ed inquadrare la vicenda nel tempo e nello spazio ed è proseguita con la lettura ad alta voce da parte delle insegnanti con esercizi di comprensione e di riflessione guidata volti a introdurre ai bambini i concetti chiave quali PREGIUDIZIO, FIDUCIA, SOLIDARIETA’, INDIFFERENZA.
“Vietato agli elefanti” è un albo illustrato in cui viene evidenziata l’importanza di accogliere tutti, senza nessuna forma di pregiudizio. L’albo parla, infatti, di un bambino che vorrebbe accedere al “club degli animali” insieme al suo elefante. Sulla porta, però, trovano il cartello con scritto “VIETATO AGLI ELEFANTI” e non possono accedere. Decidono, quindi, di dare vita ad un luogo dove tutti sono ammessi e dove non ci sono discriminazioni. L’albo ha permesso alle insegnanti di trattare alcune tematiche affrontate spesso nella Giornata della Memoria senza banalizzarle e senza proporre ai bambini tematiche troppo complesse che potrebbero non essere comprese pienamente. A conclusione del percorso, ogni bambino ha espresso il suo personale parere sulla storia ascoltata e raccontato agli altri le sequenze fondamentali, sequenze che poi sono state ricostruite in un libretto, caratterizzato, davanti, da un elefantino tridimensionale protagonista del libro e, all’ interno, dalla trama del racconto accompagnata da disegni e riflessioni personali di ciascun bambino.
Le classi terze D e F hanno ascoltato la storia di Anna Frank e della sua breve vita durante le deportazione, rimanendo affascinati e sconcertati per le parole di angoscia, di speranza e di sogni contenuti nel suo diario. Gli alunni si sono dedicati successivamente alla realizzazione di un lapbook, in cui sono state raccolte le parti più significative della storia di questa ragazzina che, attraverso le sue parole, è riuscita ad insegnare il valore della bontà, nonostante il mondo disumano in cui si è trovata a vivere.
La classe terza E, ha invece effettuato un viaggio virtuale nel ” Museo di Anna Frank” di Amsterdam. Gli alunni, con un semplice click, hanno visitato il rifugio di Anna e della sua famiglia, ripercorrendo gli ultimi due anni della loro vita e riflettendo sulle cause di questo doloroso passato.
Per le classi quinte, le insegnanti hanno proposto la visione del filmato “ La stella di Andra e Tati”, è seguita una riflessione collettiva sulle emozioni suscitate dal filmato. Successivamente è stato riportato ciò che è avvenuto dal punto di vista storico ed è stato spiegato il significato del termine Shoah. Le insegnanti hanno poi proposto l’ ascolto della poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo” che ha suscitato grande emozione nei bambini, che hanno poi rappresentato con dei disegni e delle riflessioni personali .
“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.” Liliana Segre